venerdì 19 dicembre 2008
giovedì 18 dicembre 2008
Tra i castagneti di Combai nella suggestione dell’autunno
Siamo gli alunni della classe 1°B di Rua.
Eccoci a Combai, in occasione della festa dei “Marroni” (castagna tipica molto pregiata).
Ci siamo immersi nell’atmosfera autunnale del paese ed abbiamo conosciuto da vicino le bellezze naturali, le coltivazioni tipiche e le tradizioni locali.
Le foto che seguono sono state dettate dalle nostre emozioni.
Eccoci a Combai, in occasione della festa dei “Marroni” (castagna tipica molto pregiata).
Ci siamo immersi nell’atmosfera autunnale del paese ed abbiamo conosciuto da vicino le bellezze naturali, le coltivazioni tipiche e le tradizioni locali.
Le foto che seguono sono state dettate dalle nostre emozioni.
sabato 6 dicembre 2008
Paesaggio tra estate ed autunno

LA GROTTA NELLA VAL TRIPPERA
QUESTA È UNA GROTTA
UN PO’ SPECIALE
L’ODORE DI GRAPPA
È DEL TUTTO NORMALE
QUA NEGLI ANNI CINQUANTA
LA GRAPPA DISTILLATA
VENIVA FATTA
IN GRAN SEGRETO
DAI CONTADINI
ALLORA ERA PROIBITO.
ADESSO SE SI ANNUSA
CON UN FIUTO SOPRAFFINO
SI SENTE ANCORA L’ODORE
E CON GLI OCCHI CHIUSI
SI SENTE ANCORA L’ECO
DELLE VOCI FELICI
DEI CONTADINI.
GIADA ZOTTINI
CLASSE II B
RUA DI FELETTO

LA VAL TRIPPERA
L’ESTATE STA FINENDO
GLI ALBERI STAN CAMBIANDO
LE FOGLIE SI COLORANO,
CADONO LENTAMENTE…
L’ESTATE STA FINENDO
LE FOGLIE VAN CADENDO
POSANDOSI LENTAMENTE
TUTTE GIALLE E ROSSE.
LUCA ZAMBON
CLASSE II B
RUA DI FELETTO
AUTUNNO
GLI ALBERI SI COLORANO
DI MILLE SFUMATURE
LE FOGLIE SI STACCANO
DANZANDO E VOLTEGGIANDO
IN ARMONIA E SERENITÀ
POI ARRIVA IL MOMENTO DI PARTIRE
DI SPICCARE IL VOLO
CON LEGGEREZZA
PER POI RICADERE
POSARSI A TERRA.
I GIGANTI
CHE SEMBRANO MORTI,
TORNANO A VIVERE
IN PRIMAVERA.
CHIARA COMUZZI
CLASSE II B
RUA DI FELETTO
LA CASCATA
È AGITATA
NE SONO SICURA,
SEMBRA ABBIA FRETTA,
SCROSCIARE L’ACQUA,
RIMBALZANTE SULLE LISCE PIETRE
PIÙ SI AVVICINA PIÙ
MI SEMBRA LEGGERA COME
UNA PIUMA
CHE VOLTEGGIA
NELL’ARIA PURA
PICCIN VERONICA
CLASSE II B
RUA DI FELETTO
L’ACQUA CHE CADE
CHE SI DISFA
CHE SI FRANTUMA NELL’ARIA
CHE DANZA IN MILLE PICCOLE GOCCE
CHE BATTE CONTRO LE ROCCE
CON UN MOVIMENTO LEGGERO
RIPETITIVO
UN MOVIMENTO
SIMILE AL RITMO DI UNA MUSICA
UN VALZER
ALLA FINE
IL TRIONFO DELL’APPLAUSO.
LA COSA PIÙ BELLA
DOPO ANDRÀ A DISSETARE
A SALVARE GLI UOMINI
A NUTRIRE LE PIANTE
A FARCI VIVERE.
CHIARA COMUZZI
CLASSE II B
RUA DI FELETTO
venerdì 5 dicembre 2008
Il paesaggio
I ragazzi della scuola media di Rua di Feletto, coinvolti nel progetto europeo "Comenius", producono degli elaborati che rappresentano il paesaggio (anche veneto) nel mutare delle stagioni.
Trattasi di opere a carattere paesaggistico, con l'inserimento di sensiblità e variabilità atmosferiche, ambienti urbani e rurali, dipinti a tempera su cartone telato.
Nei laboratori pomeridiani si sta sperimentando la tecnica dell'affresco con uso di malta e sabbia.
Vedi l'album e le foto
Trattasi di opere a carattere paesaggistico, con l'inserimento di sensiblità e variabilità atmosferiche, ambienti urbani e rurali, dipinti a tempera su cartone telato.
Nei laboratori pomeridiani si sta sperimentando la tecnica dell'affresco con uso di malta e sabbia.
Vedi l'album e le foto
giovedì 4 dicembre 2008
Si parte!
Oggi 4 dicembre: giornata memorabile in quanto iniziano per l'Istituto "F. Grava" gli scambi culturali a livello europeo. A tutti i Parters del Progetto Comenius " L'arte... un linguaggio comune europeo " i migliori auguri per un lavoro ricco di entusiamo e soddisfazioni.
martedì 2 dicembre 2008
Progetto Comenius Scuola Grava
Benvenuti nel blog del Progetto Comenius della Scuola Grava.
Il titolo del progetto è: "L'arte... un linguaggio comune" e vede coinvolti quattro Istituti di quattro diversi Stati europei: C.E.I.P. DOCTOR SERÉ, Catalogna, Spagna, centro coordinatore; Istituto Istruzione Secondaria Statale 1º Grado "F. GRAVA", Conegliano, Italia; Istituto ST.ANNE, GOSSELIES, Hainaut, Belgio; Collegio CALANDRETA LEON CÒRDAS, GRABELS, Languedoc-Roussillion, Francia.
In questo blog, gli insegnanti coinvolti nel progetto inseriranno via via le varie attività da loro svolte.
Il titolo del progetto è: "L'arte... un linguaggio comune" e vede coinvolti quattro Istituti di quattro diversi Stati europei: C.E.I.P. DOCTOR SERÉ, Catalogna, Spagna, centro coordinatore; Istituto Istruzione Secondaria Statale 1º Grado "F. GRAVA", Conegliano, Italia; Istituto ST.ANNE, GOSSELIES, Hainaut, Belgio; Collegio CALANDRETA LEON CÒRDAS, GRABELS, Languedoc-Roussillion, Francia.
In questo blog, gli insegnanti coinvolti nel progetto inseriranno via via le varie attività da loro svolte.
Iscriviti a:
Post (Atom)